A partire dal 30 aprile 2025, il Modello 730 precompilato sarà finalmente disponibile nell’area riservata del portale dedicato alla dichiarazione dei redditi. I contribuenti potranno accedervi tramite SPID o CIE (carta di identità elettronica). La scadenza per la presentazione della dichiarazione è fissata al 30 settembre 2025.

Novità Fiscali: Cosa Cambia?

Quest’anno ci sono numerose novità introdotte dalla riforma fiscale. Tra le principali:

  • Aliquote Irpef: i primi due scaglioni sono stati unificati con un’aliquota del 23% per i redditi fino a 28mila euro.
  • Bonus Natale: Un’indennità di 100 euro per chi ha un reddito inferiore a 28mila euro e almeno un figlio a carico.
  • Superbonus: la detrazione sarà ripartita in 10 anni, per chi ha sostenuto spese nel 2023 per efficienza energetica, fotovoltaico, ecc.
  • Lavoratori Impatriati: la riforma riduce del 50% la base imponibile per chi trasferisce la residenza fiscale in Italia.

Detrazioni e Agevolazioni: Non Farti Scappare Niente!

Tra le detrazioni più importanti troviamo:

  • Bonus Edilizi: per chi ha effettuato lavori di ristrutturazione, Superbonus, bonus mobili e bonus fotovoltaico.
  • Lavoratori Transfrontalieri: se risiedi vicino al confine svizzero, puoi optare per un’imposta sostitutiva delle imposte svizzere.
  • Redditi Agricoli: i redditi dominicali e agrari dei coltivatori diretti non concorrono più al reddito complessivo.

Chi Può Presentare il 730?

Possono presentare il 730 i contribuenti con redditi da lavoro dipendente, autonomi (senza partita IVA), pensione e alcune tipologie di redditi diversi. È possibile anche includere redditi esteri e plusvalenze da cripto-attività, grazie ai nuovi quadri.

Il Centro Servizi: La Soluzione per il Tuo 730

Se hai bisogno di supporto nella compilazione e nella presentazione della tua dichiarazione dei redditi, Il Centro Servizi è l’azienda leader torinese nel settore. Visita il nostro sito web per ulteriori dettagli e per ricevere assistenza specializzata. Fonte: www.ilcentroservizi.eu

Rispondi