Il Carnevale Storico Crescentinese è una delle manifestazioni più antiche e suggestive del Piemonte. Con una tradizione che affonda le sue radici nel 1529, questo evento unico attira ogni anno migliaia di visitatori desiderosi di immergersi in un mix di storia, folklore e spettacolo.
Le Origini del Carnevale: Una Storia di Coraggio e Rivolta
La storia del Carnevale di Crescentino è legata a un episodio avvenuto nel 1529, quando il signorotto locale Riccardo IV Tizzoni opprimeva la popolazione con tasse ingiuste e soprusi. Tra questi, spiccava lo “ius primae noctis”, un diritto che costringeva le giovani spose a trascorrere la prima notte di nozze con lui.
Secondo la leggenda, la figlia di un mugnaio, fresca sposa, decise di ribellarsi e nella notte tra il 14 e il 15 febbraio 1529 tagliò la testa al tiranno, scatenando una rivolta popolare. Da allora, questa eroina è ricordata come la Regina Papetta, simbolo di coraggio e libertà per la comunità di Crescentino.
La Rievocazione Storica: Un Viaggio nel Tempo
Il clou del Carnevale è la rievocazione storica che si tiene il 22 febbraio. Durante questa giornata, il centro storico di Crescentino si trasforma in un palcoscenico dove rivivono le antiche vicende. Alle 16:00, dalla loggia del Palazzo Municipale, avviene la solenne incoronazione della Regina Papetta, un momento emozionante che attira l’attenzione di tutta la città.
La giornata è arricchita da una sfilata imponente aperta da Gianduja e Giacometta, le maschere tradizionali piemontesi, e dagli Sbandieratori e Musici di Castell’Alfero, che creano un’atmosfera indimenticabile.
Il Gran Corso Mascherato: Colore, Musica e Allegria
Domenica 23 febbraio, a partire dalle 14:30, prende vita il Gran Corso Mascherato, uno spettacolo che dura oltre tre ore. Oltre mille figuranti in costume, quindici carri allegorici e numerosi gruppi musicali animano le strade di Crescentino.
Il corteo è aperto dal carro fiorito della Regina Papetta e del Conte Tizzoni, le maschere ufficiali della città, che distribuiscono mimosa e caramelle al pubblico. Un’esplosione di colori e suoni che anticipa l’arrivo della primavera.
Informazioni Utili per Partecipare
L’ingresso al Gran Corso Mascherato è a pagamento: € 5,00 (gratuito per residenti e under 12). I biglietti possono essere acquistati alle casse posizionate lungo il percorso o online sul sito di Liveticket.
Per non perdere nessun dettaglio, consulta il programma completo sul sito ufficiale del Carnevale: www.carnevaledicrescentino.it. Segui anche le pagine social su Facebook e Instagram per restare aggiornato in tempo reale su tutte le novità.