Accadde oggi: nel 1939 l’inaugurazione della Fiat Mirafiori
Il 15 maggio del 1939 si inaugurò il nuovo stabilimento industriale di Mirafiori, con l'intento di sostituire il glorioso ma...
A Rivoli: L’immaginario nell’arte tra astrazione e figurazione
Sabato 18 luglio 2020 è stata inaugurata a Rivoli, al Museo La Casa del Conte Verde, la mostra di pittura...
“Alle origini della Demagogia”, l’analisi e l’intervista all’autore
É uscito il 3 aprile 2021 il libro “Alle origini della Demagogia”, scritto da Lucilla Guendalina Moliterno. Politologa con un...
La storia di via Cernaia a Torino: tra battaglie e doppi sensi piemontesi
Quando si parla di Torino ci si immagina una cittadina seria e poco incline alla risata, ma via Cernaia nasce...
Befana: cibo, storia e tradizioni della festa dell’Epifania
Il nome Befana, che descrive una figura folcloristica legata alle festività natalizie, tipica di alcune regioni italiane e poi diffusa in tutta...
29 ottobre 1975: Mario Zicchieri ucciso fuori dalla sede MSI a Roma
Il 29 ottobre 1975, nel quartiere Prenestino a Roma, due giovani venivano aggrediti con armi da fuoco mentre si accingevano...
Lucio Battisti finanziava “l’estrema destra”, una nota dei servizi
Che Lucio Battisti fosse legato alla destra o alla cosiddetta “estrema destra” degli anni 70 è una leggenda ormai nota...
L’esodo da Istria, Fiume e Dalmazia a Torino
L'esodo giuliano-dalmata a Torino è stato molto rilevante, la città si confermò accogliente e d'aiuto. In questo articolo ripercorremo alcune...
I lampioni storici di Torino diventano un libro
I lampioni di Torino in un libro ricco di curiosità: è uscito in libreria l’ultimo libro dello scrittore torinese Paolo...
7 gennaio, la festa (dimenticata) del tricolore italiano
Il 7 gennaio (ovvero la "nascita" del tricolore) è una delle feste più dimenticate dal periodo postbellico, forse anche la...