Intervista ai Kurgaall, dall’Italia all’altare del Black Metal
Abbiamo intervistato in esclusiva i Kurgaall, band Black Metal italiana fra i leader della scena italiana e mondiale.Abbiamo parlato con...
Le lettere di Friedrich Nietzsche, il suo amore per Torino
"Il fatto che io non sia un uomo, bensì un destino, non è una sensazione che si possa comunicare".Vi siete...
Capire l’inno d’Italia, ecco cosa significano le parole di Mameli
L'inno d'Italia, chiamato anche inno di Mameli in onore del suo compositore, lo conoscono quasi tutti. Molto meno di altri...
30 gennaio del 9 a.C, ore 7,45: Roma fonda Torino
Il 30 gennaio del 9 a.C. nasceva Iulia Augusta Taurinorum, l'attuale Torino. La data è stata dimostrata dalla ricerca dall'astronoma...
La potenza di Roma secondo Polibio: la Costituzione mista
L’Impero Romano si consolidò fra il I secolo a.C. e il XV secolo. Fu suddiviso sul piano amministrativo in “Impero...
Ferragosto, festa romana giunta ai giorni nostri tramite Mussolini
Non tutti sanno che il termine "Ferragosto" deriva da "Feriae Augusti", ovvero letteralmente dal latino "riposo di Augusto". Questa festività...
22 anni fa ci lasciava De André, poeta ‘in direzione ostinata e contraria’
22 anni fa moriva Fabrizio De André, il cantautore genovese ritenuto il più grande fra i cantautori italiani per la...
28 Aprile 1945, la strage di Rovetta dopo la resa
Era il 28 Aprile 1945, a Rovetta, in un paesino in Lombardia nella provincia di Bergamo. Dove si compì una...
30 Gennaio 1972: il Bloody Sunday
Bloody Sunday (in irlandese Domhnach na Fola, “domenica di sangue”) è il termine con cui si indica il drammatico evento...
2 Gennaio 1971: l’ultimo disastro dell’Ibrox Stadium
Con il termine "disastro dell'Ibrox" ci si riferisce a due incidenti, avvenuti nel 1902 e nel 1971, che hanno portato...