Firmata dai maestri Hayao Miyazaki e Isao Takahata, “Conan il ragazzo del futuro” è una pietra miliare dell’animazione che continua a incantare vecchie e nuove generazioni. Ma cosa rende questo capolavoro un mito intramontabile?

Un’Opera Visionaria di Hayao Miyazaki

La serie, vagamente ispirata al romanzo “The Incredible Tide” di Alexander Key, ha permesso a Miyazaki di esplorare il suo talento registico, rielaborando la storia in chiave più ottimista e accessibile. Miyazaki prende le distanze dall’originale distopico, trasformando la narrazione in una favola new age capace di offrire speranza sul futuro dell’umanità. Con ventisei episodi prodotti nel 1978, l’anime ha lasciato un’impronta indelebile nel cuore degli spettatori italiani, che lo scoprirono già negli anni ’80.

Un Protagonista Unico: Conan

Conan è un personaggio indimenticabile: forte, agile e puro di cuore, incarna insomma i valori dell’eroismo autentico. Cresciuto in un mondo post-apocalittico, mantiene una genuinità e una bontà che, puntata dopo puntata, lo rendono un simbolo di speranza. La fisicità peculiare di Conan, con le sue abilità e la sua innocenza, ricorda un Mowgli post-apocalittico, capace di affrontare qualsiasi pericolo pur di proteggere Lana, la ragazza che rappresenta il suo legame con la speranza di un futuro migliore.

Un Futuro Distopico ma Attuale

La serie è ambientata nel 2028, in un mondo devastato dallo spostamento dell’asse terrestre causato dall’uso indiscriminato di armi elettromagnetiche. L’umanità sopravvissuta vive divisa tra la dittatura tecnologica di Indastria e la vita semplice di High Harbour, un’isola dove la natura è ancora rispettata. L’estetica steampunk e i temi ecologisti rendono l’anime sorprendentemente attuale, evidenziando le conseguenze dell’abuso tecnologico e della distruzione ambientale.

Il Ruolo dei Bambini nel futuro

Miyazaki affida ai bambini il compito di cambiare il mondo. La purezza di Conan, la telepatia di Lana e lo spirito combattivo di Jimsey rappresentano il futuro dell’umanità, in contrasto con gli adulti corrotti e rassegnati. Questo tema è centrale nell’opera del Maestro, che vede nelle nuove generazioni la speranza per un domani migliore.

Il Messaggio di Lotta e Speranza

La parola d’ordine di Conan è “Fighting!”, un invito quindi a non arrendersi mai di fronte alle difficoltà. E’ così che Miyazaki sottolinea l’importanza di lottare per i propri ideali, per la natura e per la libertà. Trasmettendo un messaggio potentissimo.

Rispondi