C’è un’estate che non va in vacanza: quella che dal 17 giugno al 9 agosto 2025 trasforma il Parco Porporati di Grugliasco in un vero giardino sonoro. La terza edizione di “R.Estate al Parco” torna con un format ormai consolidato, ma rinnovato nei colori e nelle emozioni: ogni giorno musica dal vivo, dj set, relax sotto gli alberi, giochi per bambini e una proposta food tutta da gustare.

Un modo per restare in città… senza rinunciare alla magia delle sere d’estate.

Un’estate lunga 54 giorni nel cuore di Grugliasco

Il polmone verde cittadino di via Tiziano Lanza si anima per oltre 7 settimane con eventi a ingresso libero, dall’ora di pranzo fino a tarda sera. L’ingresso all’area è gratuito e l’atmosfera promette di essere quella delle serate più memorabili: luci tra gli alberi, tavoli in legno, sedute sotto le stelle, un palco integrato nel paesaggio e musica in sottofondo per accompagnare ogni momento.

A firmare il progetto è ancora una volta Bis Eventi, in collaborazione con la Città di Grugliasco e Società Le Serre, con il sostegno di Iren, Le Gru e Sif.

Giorno e notte, il Parco prende vita

Durante il giorno, spazio al relax: sedie sdraio nel Solarium disponibili dalle 11 alle 18, area picnic attrezzata e una piccola biblioteca con titoli selezionati per tutte le età, giochi in scatola evergreen e libri pensati per avvicinare i più piccoli alla lettura.

Dalle 18.30 in poi, il ritmo cambia: si accendono le luci del Garden of Lights e si parte con l’aperitivo, i drink, le proposte food dolci e salate, accompagnati dal dj set di DJ Lil’Cut aka Taglierino, tra soul, funk e black music per creare un’atmosfera rilassata ma vivace.

Ogni sera, un concerto diverso

“Ogni sera a tempo di musica” non è solo uno slogan: è il cuore pulsante della rassegna. Il programma, curato da SoulFood Music Factory, è un viaggio musicale tra generi e generazioni.

Tra i protagonisti sul palco:

  • Alberto Marsico, virtuoso dell’organo Hammond, già collaboratore di Jimmy Cobb e Jesse Davis.
  • Sergio “Moses” Moschetto, secondo a Sanremo nel 2001, noto per la sua potente voce e per aver interpretato Mosè nel musical “I Dieci Comandamenti”.
  • KoriShanti, band etno-folk tra Oriente e Occidente, blues e psichedelia.
  • Borgatta’s Factory, laboratorio musicale tra multimedia e grandi collaborazioni (Phil Collins, Mike Patton).
  • Ciposugar Band, fedele tributo a Zucchero Fornaciari con Luca “Cipo” Sperindio.
  • Frenkie, giovane cantautore torinese dallo stile sincero e multiforme.
  • Melty Groove e Monia Pop Soul Trio, con reinterpretazioni soul, jazz e pop di grande eleganza.

Il venerdì è festa con TORADIO

Anche quest’anno torna la collaborazione con TOradio 88.5 FM, che anima due appuntamenti fissi:

  • Lunedì sera con MusicFlow – “Ogni disco ha una storia”: un viaggio musicale tra emozioni e connessioni sorprendenti, raccontate senza playlist preconfezionate.
  • Venerdì sera con TORADIO PARK – l’estate si accende con un party live tra musica, conduzione radiofonica e tanto divertimento “on stage e in the Park”.

Un parco con storia, tra note e natura

Il Parco Porporati, oggi cuore dell’estate grugliaschese, deve il suo nome a Giuseppe Porporati, pittore del Settecento originario del Piemonte, noto per i suoi ritratti e paesaggi. Se oggi le sue tele sono in museo, la musica che riecheggia tra gli alberi del parco restituisce quell’idea di bellezza condivisa che l’arte, in ogni forma, porta con sé.

Una città che resta, insieme

“R.Estate al Parco” è molto più di un cartellone estivo: è un invito a vivere la città anche nei mesi più caldi, a trovare nel verde un rifugio e un punto di incontro, a scoprire musica di qualità e storie da ascoltare.

Per il programma completo: www.restatealparco.it
📞 Infoline attiva tutti i giorni: 329.98.81.042
📸 Instagram: @r.estate_al_parco
📘 Facebook: R.Estate al Parco

Rispondi