Il prossimo 16 aprile alle ore 18.30, presso i giardini Fratelli Mattei di Rivoli (angolo Via Nizza / Via Meotto), l’associazione L’Obelisco organizza un momento di commemorazione in ricordo dei due fratelli uccisi nel rogo di Primavalle nel 1973 da estremisti di sinistra.

Chi erano Stefano e Virgilio Mattei

Stefano e Virgilio Mattei, rispettivamente di 8 e 22 anni, furono bruciati vivi il 16 aprile 1973 da esponenti di Potere Operaio – racconta Federico Depetris, presidente dell’associazione culturale L’Obelisco e consigliere comunale a Rivoli –. Virgilio era un militante del Movimento Sociale Italiano, mentre Stefano era solo un bambino. La sua unica ‘colpa’ era quella di essere figlio di Mario Mattei, segretario della sezione locale del MSI.”

“Il rogo di Primavalle – prosegue Depetris – è uno degli episodi più drammatici della tragica stagione degli ‘anni di piombo’.”

Un giardino per la memoria

A Rivoli, un giardino comunale è intitolato alla memoria dei Fratelli Mattei. “È qui che ogni anno ricordiamo tutte le vittime delle violenze politiche, soprattutto quelle commesse in nome dell’antifascismo militante – continua Depetris –. Quest’anno ricorre anche il 50esimo anniversario dell’omicidio di Sergio Ramelli, lo studente milanese di 18 anni del Fronte della Gioventù, massacrato a colpi di chiave inglese nel 1975. Il 16 aprile ricorderemo anche lui, insieme a tutti coloro che hanno perso la vita per le proprie idee.”

Il patrocinio della Città di Rivoli

La commemorazione di quest’anno si svolgerà con il patrocinio della Città di Rivoli. “Ringrazio l’amministrazione comunale per la sensibilità e l’attenzione verso un’iniziativa così importante per la memoria collettiva” – conclude Federico Depetris.

Rispondi