Zoom Torino, celebre bioparco in Italia, ha recentemente acquisito il Parco Natura Viva di Bussolengo, creando cosƬ āOpenatureā, il primo gruppo italiano di riferimento nel settore dei bioparchi. Questa unione segna una svolta per la conservazione e lāeducazione ambientale nel nostro Paese, con obiettivi ambiziosi per espandere la tutela della biodiversitĆ e sensibilizzare il pubblico.
La nuova entitĆ Openature, con oltre 30 milioni di ricavi annuali e circa 1 milione di visitatori, mira a potenziare lāattrattiva dei bioparchi italiani, puntando a superare 1,5 milioni di visitatori annui consolidati. Come sottolinea il CEO Umberto Maccario, questa operazione ĆØ guidata da mission e valori condivisi tra i due parchi, con il proposito di ampliare gli investimenti, aumentare lāoccupazione e sviluppare progetti di conservazione.
La visione di Cesare Avesani Zaborra
Cesare Avesani Zaborra, Presidente della Fondazione ARCA ā Parco Natura Viva, sostiene che la sinergia avrĆ un impatto ancora più significativo nella protezione delle specie a rischio. Con lāunione delle risorse, Openature ĆØ pronta a rafforzare i progetti di conservazione sia sul territorio che in ambienti naturali lontani, promuovendo inoltre lāinclusione sociale delle comunitĆ locali che convivono con la fauna selvatica.
Fondazioni in sinergia per la conservazione
La Fondazione Zoom e la Fondazione ARCA ā Parco Natura Viva lavoreranno insieme per promuovere iniziative mirate alla conservazione e al ripopolamento delle specie in pericolo. Ciascuna fondazione manterrĆ le sue peculiaritĆ , ma le forze congiunte consentiranno a Openature di creare progetti educativi di alto valore, rafforzando cosƬ lāimpegno per la tutela ambientale e la sensibilizzazione pubblica.
Openature: Un nuovo punto di riferimento in Italia
Openature rappresenta una nuova era per i bioparchi italiani, unendo le forze per offrire esperienze immersive ed educative, che combinano edutainment e conservazione della biodiversitĆ . Grazie a investimenti e progetti condivisi, Openature ĆØ destinata a diventare un punto di riferimento sia a livello nazionale che europeo nel campo della tutela ambientale e zoologica.