Papa Francesco si serve della benedizione dell’Urbi et Orbi per i vaccini, invitando la popolazione (cristiana e non) a vaccinarsi. Ha detto anche che “la scoperta dei vaccini è una luce di speranza se a disposizione di tutti”.

Parole preoccupanti, dato che arrivano da un personaggio religioso che non dovrebbe sbilanciarsi sulle decisioni politiche e sanitarie dei cittadini, cosa che invece lo continua a fare da quando è stato eletto Papa.

Le polemiche sui vaccini e Papa Francesco

Per molti credenti questo messaggio non è positivo. Le accuse (soprattutto sui social) sono che la Chiesa sia collusa con tutti quelli che sono i poteri forti e le lobby, come appunto quella farmaceutic. Che con questo “spot” sicuramente incrementerà la somministrazione dei vaccini, grazie alla “fede”.

I cristiani, come tutti i religiosi, sanno bene che nessun uomo in terra potrà mai sostituirsi al volere e al potere di Dio (o altre figure, in base al culto). Cosa che Papa Bergoglio è accusato di non fare con queste parole.

Le sue prediche sembrano sempre di più dei comizi di un politico, molti fedeli hanno perso la fiducia su di lui da quando è in carica. Oltre a lui altre migliaia di figure religiose ne stanno seguendo l’esempio, dal prete di provincia fino ad arrivare ai Vescovi, ma tutto questo non sembra giovare alla Chiesa stessa.

Articolo precedenteNatale al Regina Margherita, salta il raduno ma non le iniziative
Articolo successivoPorta Susa: tragedia della vigilia, pedone investito da un treno

Rispondi