Ci siamo abituati agli stadi vuoti, alle urla dei giocatori, a sentire il tonfo del pallone.
Ma la Champons League ci permette di vedere, con nostalgia, degli stadi pieni: a San Pietroburgo, seconda città più grande della Russia, c’erano circa 16mila persone per lo Zenit che giocava contro la Lazio. A Budapest, capitale dell’Ungheria, prenti circa 20.000 tifosi per il Ferencvaros contro la Juventus. Però siamo sempre in Europa…

In Italia sono stati revocati anche i 1000 miseri posti con cui si era provato a riaprire gli stadi. La verità è che il virus non ha avuto lo stesso impatto su tutti i Paesi dell’Europa e dunque la percezione che ha la popolazione è differente.

Eppure la Russia è il quarto paese al mondo per numero di contagi con 1.680.579 casi da inizio pandemia, ma allo stadio si continua a tifare, distanziati e con le mascherine.

Articolo precedenteCollegno, la Lega in comune contro gli autovelox
Articolo successivoBarriera, non si ferma all’alt dei carabinieri. Inseguito si schianta contro un pilone
Giornale indipendente di Torino.

Rispondi